Confessione e perdono

Maura attraverso diversi passi, ci fa riflettere sulla fedeltà: quella di Dio, e la nostra, che è parte dei frutti dello Spirito Santo che dobbiamo fare crescere e proteggere dagli attacchi del maligno.
Mattia condivide un pensiero, sull’importanza di ricordare ciò che Dio ha fatto per noi, questo accade anche nell’antico testamento, affinché il popolo potesse riporre la propria speranza e fede nel Signore; la cosa più grande, è ricordare ciò che Gesù ha fatto per noi sulla croce.
Il pastore Giacomo ci parla dell’importanza di vivere il perdono di Dio, il sangue di Gesù ci purifica da ogni peccato; i due criminali affianco a Gesù sulla croce non sono diversi da noi, uno chiede salvezza a modo suo, non per la strada giusta, l’altro riconosce il suo peccato, quest’uomo viene salvato da Gesù con una ricompensa eterna “oggi sarai con me in paradiso”, cosa ha fatto quest’uomo? Si è confessato e ha chiesto misericordia al Signore.
E’ importante confessare i nostri peccati, prima di tutto a Dio e poi se non basta, a qualche persona fidata che Dio ha già preparato per te, legata alla confessione c’è la guarigione sia nella mente che nel corpo.
Davide nella sua vita ne aveva combinate tante, eppure Dio lo perdona e gli dà una completa restaurazione; nel salmo 51 riconosce che il problema è molto più profondo, questo salmo ci aiuta a capire che quando danneggiamo una persona stiamo danneggiando e offendendo Dio .
Noi che conosciamo la grazia di Dio, dono immeritato, stiamo imparando a fidarci del perdono di Dio per la nostra vita, Dio guarda alla sostanza, chi sei veramente? Su questa fede, presente in tutti quelli che credono, possiamo costruire la giustizia che Dio ci ha già dato “giusti per fede abbiamo pace con Dio”; spesso siamo noi a non distogliere lo sguardo dai nostri peccati, ma se ti fidi di Dio, ti fiderai anche del Suo perdono e ogni volta che il diavolo ti rinfaccia un peccato del passato, applica la fede nel sangue di Gesù Cristo, come è successo a quell’uomo sulla croce.

Buon ascolto!

0:00

0:00

Pubblicato in Messaggio domenicale
Archivio