Tu segui me. “Gesù” (audio)

Daline condivide la testimonianza di una parte della sua vita, su come il Signore ha operato nella sua vita e nella sua famiglia.
Sammy ci invita a riflettere su come, per crescere nella consapevolezza di ciò che il Signore ha fatto, sta facendo e che vorrà fare nella nostra vita, è bene che il nostro cuore sa saldo; l’unica cosa che può rendere il nostro cuore stabile è la Parola di Dio, è lì che troviamo verità, risposte e guida; la Parola di Dio insieme allo Spirito Santo può rendere il cuore stabile e saldo.
Guarigione e liberazione erano solo per la Chiesa primitiva? No, vediamo cosa ha fatto Dio, andiamo nel Vangelo di Luca 4:18-21: Gesù va a Nazareth e nella sinagoga legge i passi di Isaia 61:1-2, scrittura profetica di parecchi secoli prima la nascita di Gesù, che si è adempiuta mentre le persone ascoltavano; cosa si stava adempiendo? L’inizio dell’opera di salvezza di Dio effettuata per mezzo di Gesù con il supporto dello Spirito Santo. La salvezza non è solo la vita eterna, ma è già iniziata nella nostra vita, “salvezza” dal greco indica completezza, riparazione, restaurazione, rendere sano qualcosa che è rotto.
Gesù non ha tenuto per se questa unzione, ha mandato i dodici e prima di salire in cielo, dà il grande mandato: estende la stessa unzione a tutti coloro che sarebbero venuti in futuro “a coloro che avranno creduto”.
Gesù ricevette questo mandato per la relazione intima col Padre, gli apostoli per la relazione con Gesù, noi riceviamo questo stesso mandato per la relazione che abbiamo con Gesù e tra di noi, la fede opera per mezzo dell’amore e i segni continueremo a vederli in maniera proporzionale alla capacità che avremo di amarci gli uni gli altri, come Dio ha amato noi, questo è il movente, la nostra preghiera è resa stabile dall’amore. Ricerchiamo il volto del Padre, stiamo alla presenza di Dio, leggiamo e aspettiamo cosse buone da parte di Dio.
E’ la presenza di Cristo che ci cambia, è la realtà che fa la differenza.

Buon ascolto!

0:00

0:00

Pubblicato in Messaggio domenicale
Archivio